ASSOCIAZIONE CULTURALE
ProgettArte3D
  • Home
    • Il progetto
    • Le socie
    • Con chi
    • Comunicazioni
    • Dicono di noi
  • I nostri progetti
    • Esposizioni... fuori luogo.
    • Le residenze d'artista
    • Per i diritti umani
  • Le mostre
    • OPERE SPIRITUS
    • SAGOME/SHAPES
    • VOLVER
    • Materia Nova 2017 AKELO
    • Universo Onirico di Darvis
    • CROMATISMI di Francesca Carle
    • LE CUSTODI DELL'ARTE A ROMA
    • IL MIO UNIVERSO
    • ASTRATTO E NATURA
    • LE CUSTODI DELL’ ARTE, 7 pittrici aborigene in mostra
    • MATERIA NOVA di Andrea Cagnetti
    • LA VITA DEL LEGNO di Giacomo Malaspina
    • METROPOLISMO, la fine dell’euforia
    • PERSONALITA'
    • PERSONA ANTEPRIMA di Marco Filippetti
    • LA SCULTURARCHITETTURA di Viviana Ravaioli
    • IL SEGRETO DELLA VITA di Marguerite de Merode
    • QUANDO IL TEMPO E' SOSPESO di Giuseppe Cesetti
    • LE QUINTE DI OTELLO di Diego Iaia
    • SNODI di Elena Nonnis
    • TRA SCENE E SET di Giulio Azzarello
    • WHITE di Ute Kolar
    • HATEAT di Luigi Mulas
    • CONTAMINARSI
  • Le presentazioni
    • Voi che sapete di Cinzia Dichiara
    • il colore dissuaso di L.Paris
    • Le Chajim di Roberto Fiorentini
    • Venti di contrasto di Anna Maria Cerocchi
    • Lettere con Anna di Claudio Puglisi
    • I fiori spezzati di Lorena Paris
    • Korallion di Fiorella Franchini
    • Scartini d'amore di Maria Teresa Muratore
    • “Marguerite Yourcenar e l’astrologia. Le stelle nell’Oeuvre au Noir” di Gioia Oddi.
    • "Profondo Jonio" di Valerio De Nardo
    • "Il cinico e il sognatore" di Gaetano Borrelli
    • "La Mafia a Viterbo" di Daniele Camilli
  • Gli spettacoli
    • I Bemolli sono blu
    • BOMARZO 2007
    • Aspettando Frida
    • La Macchina di S.Rosa Patrimonio Immateriale dell'Umanità
    • La poesia di Alda Merini tra amore e dolore: Emanuela Carniti racconta sua madre
    • DAL GIARDINO
    • “A Night on Broadway”
    • QdA: Dovresti tornare più spesso
    • QdA: Se noi ci perdiamo l’un l’altro domani
  • Contatti
Immagine
Associazione culturale.
Promuove  incontri, mostre, installazioni e spettacoli, 
momenti creativi di alto livello artistico e culturale 
trasversali a tutte le arti, alla letteratura e alla poesia


L'associazione ha sede a Viterbo, la città dei Papi, così ricca di storia e bellezza da essere essa stessa 
fonte di ispirazione per artisti e non solo.  
Ogni Palazzo, ogni vicolo, ogni dettaglio ci ricorda l'arte e la bellezza del passato 
e, con grazia, ci impone di coltivarla nel contemporaneo.
​


ProgettArte3D aderisce all'iniziativa “Posto occupato” 

Immagine
L’associazione culturale ProgettArte3D aderisce fin dal suo esordio all’iniziativa “Posto occupato” e dice no al femminicidio. Per esprimere con un gesto l’indignazione di fronte all’assassinio delle donne per mano di uomini che dicevano di amarle. Per ricordare anche in questa occasione che quel posto avrebbe potuto essere di una delle tante donne uccise e che, almeno simbolicamente, quel posto una di loro lo torna ad occupare. 

Un posto occupato da una delle innumrevoli donne che, solo quest’anno, sono state uccise nel nostro Paese da mariti, fidanzati, uomini che hanno trasformato l’amore in una folle proprietà privata. Non credo sia necessario spiegare l’obiettivo di questa campagna.

Tutti possono aderire: basta collegarsi al sito: www.postoccupato.org e scaricare la locandina e con quella occupare un posto.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.